La Regione Autonoma Valle d'Aosta intende sostenere la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro mediante l’assegnazione, su richiesta dei nuclei familiari con minori disabili, di un finanziamento pubblico (voucher) finalizzato ad agevolare:
I Servizi di conciliazione per i quali è possibile richiedere i voucher devono garantire l’assistenza dei minori, suddivisi in gruppi, da parte di personale qualificato, e devono prevedere attività di svago, sportive, animative, educative, culturali per almeno 3 ore al giorno.
Possono beneficiare del voucher i nuclei familiari con minori disabili ai sensi della legge 104/92 residenti in Valle d'Aosta composti da almeno un genitore occupato o inserito in un percorso di politica attiva concordato con il Centro per l'Impiego.
Le domande di ammissione al voucher devono essere presentate utilizzando esclusivamente il modulo che si trova in fondo alla pagina, che deve essere scaricato e compilato in ogni sua parte.
Le istanze devono essere presentate complete in ogni loro parte, debitamente firmate e corredate dai seguenti allegati:
I dati contenuti nelle domande, compreso lo stato di disabilità del minore ai sensi della legge 104/1992, sono oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/200.
Le istanze dovranno essere presentate unicamente per via telematica inviando un messaggio di posta elettronica a uno dei seguenti indirizzi email:
L’oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà contenere i seguenti dati:
Cognome e Nome del beneficiario – Voucher Servizi Conciliazione 2021
(es. Rossi Mario – Voucher Servizi Conciliazione 2021).
Le domande di ammissione al voucher possono essere presentate fino al 30/09/2021.
Non saranno ammesse le domande:
- non complete della documentazione, anche a seguito di richieste di integrazione;
- presentate da persone che non risultano in possesso dei requisiti;
- presentate oltre il termine di scadenza.
La verifica del rispetto dei requisiti richiesti decorre dalla data di ricezione della domanda di ammissione da parte degli uffici della Struttura regionale competente e si conclude entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi.
L’istruttoria di ammissibilità delle istanze è effettuata in base all'ordine cronologico con cui sono state ricevute le domande di ammissione dall’ufficio regionale preposto alla raccolta (fanno fede la data e l’ora di ricevimento dell’istanza).
In caso di documentazione mancante o incompleta, la Struttura regionale competente richiede le necessarie integrazioni e specificazioni, fissando al riguardo un termine di adempimento non inferiore a 10 giorni. Il termine di conclusione del procedimento istruttorio resta sospeso fino alla data di ricevimento di quanto richiesto. Trascorso inutilmente il termine fissato per le integrazioni o in caso di ricevimento di documentazione non idonea, la domanda viene rigettata.
In caso di esito positivo dell’istruttoria, l’Amministrazione, con provvedimento del Coordinatore del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione, procede all’approvazione del voucher, individuando il soggetto beneficiario del contributo e il relativo importo.
La Struttura regionale competente provvede a comunicare al beneficiario, a mezzo raccomandata, l’assegnazione o l’eventuale diniego del voucher. In caso di esito positivo il voucher sarà accreditato direttamente sul conto corrente intestato o cointestato al beneficiario del contributo.
Il Coordinatore del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione provvede, con proprio atto, a disporre la revoca ovvero la decadenza del contributo concesso nel caso di:
- rinuncia al voucher da parte del beneficiario;
- presentazione di false dichiarazioni e/o di falsa documentazione;
- mancata integrazione della documentazione richiesta.
Nom | Description |
---|---|
Personnel | Luisa Trione Elena Sarti |
Adresse | Piazza della Repubblica, 15, 11100, Aosta (AO) |
Téléphone | +39 0165 27 47 11 +39 0165 27 47 72 |