La società, soprattutto attraverso i social, trasmette riferimenti che non corrispondono alla realtà. Il body shaming è un fenomeno che colpisce soprattutto le donne, ancor più in giovane età, facendole “provare vergogna di essere se stesse”. La gravità di questi comportamenti offensivi ha stimolato lo sviluppo di diverse campagne di sensibilizzazione per promuovere una cultura di accettazione e non giudizio.
Le vacanze non sono tempo sprecato, possono essere sfruttate per trascorrere più tempo con i nostri cari e anche per arricchirci culturalmente, visitando una nuova città, ad esempio. È importante staccare qualche giorno dalla rutina e dallo stress lavorativo e prendere un po' di riposo per la cura di se stessi.
L’Europa continua a insistere moltissimo sulla parità di genere, soprattutto nel mondo del lavoro, e ha recentemente elaborato una direttiva in materia che è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea. Questa direttiva disciplina, attraverso vari elementi di valutazione, la trasparenza delle retribuzioni, al fine di ridurre ed eliminare il divario retributivo di genere esistente.
L’Ente Nazionale per il Microcredito ha lanciato un progetto chiamato "microcredito di libertà", essendo questo uno strumento finanziario per l'emancipazione economica delle donne che hanno subito violenza, aiutandole a riacquistare la loro autonomia economica
Attraverso gli studi in diversi ambiti, otteniamo una visione sempre più approfondita che ci aiuta a capire la radice profonda dello stereotipo femminile e a colmare quel "vuoto storico" che lascia la mancanza del ruolo della donna.
Evento conclusivo della settimana della montagna, con la presentazione di alcune tra le donne importanti della vita valdostana che hanno contribuito con la loro vita a cambiare alcune situazione oppure hanno partecipato attivamente (ad esempio, alla resistenza e al conflitto contro i tedeschi).