La consigliera di parità organizza molti eventi riguardanti il mondo del lavoro e dell’economia. Nei giorni scorsi c’è stato l’evento “Signora Economia” che è un libro scritto da Giovanna Badalassi e da Federica Gentile che parla di economia delle donne che vuole raccontare il potenziale dell’economia femminile e anche le zone d’ombra che sono ancora all’interno della nostra società. Un evento organizzato grazie ai maestri e alle maestre del lavoro che ha avuto il patrocinio dell’università della Valle D’Aosta.
Durante il salone dell’orientamento, dal 5 all’8 febbraio, la Consigliera di parità ha fatto delle indagini riguardo agli stereotipi di genere fra i ragazzi tra i 14 e i 20 anni, e se questi stereotipi di genere effettivamente esistono ancora e se condizionano il percorso formativo o di un'eventuale futura scelta lavorativa dei ragazzi e delle ragazze.
Il 19 febbraio ci sarà l’appuntamento sulla genitorialità condivisa. Condivisa all’interno della coppia, con il datore di lavoro e con le istituzioni del territorio. A questo evento ci sarà la
partecipazione di Claudine Rollandin che è una ragazza che vive fuori Valle e ha inventato una piattaforma di nome Promama, che ha lo scopo di matchare le esigenze di conciliazione
delle persone candidate a lavorare e delle imprese che cercano personale.
Campagna antiviolenza MIA FINO ALLA FINE La campagna antiviolenza MIA FINO ALLA FINE è promossa dall’ufficio della consigliera di parità dalla presidenza del consiglio regionale e dal dipartimento politiche sociali e struttura dei servizi alla persona dell’assessorato sanità. Il regista della campagna è Davide Bongiovanni, insieme hanno voluto mandare un messaggio, rappresentare una relazione di coppia, una più giovane e una più adulta con un figlio, dove si vede l'evoluzione della relazione violenta attraverso le chat di Whatsapp.
Per quanto riguarda la coppia più giovane, interpretata da Arianna Sgarbossa e Anthony Grasso, abbiamo ripreso una parte di chat, resa pubblica, tra Giulia Cecchettin e Filippo
Turetta. La coppia più adulta è interpretata da Valeria Mafera e Andrea Damarco. I video sono strutturati in due parti, la parte video centrale e la parte messaggistica al suo
fianco, durante il corto, inoltre, è presente un fischio, molto fastidioso, che allude al fastidio della violenza sulle donne.
Il messaggio vuole arrivare a tutte le fasce d’età, per questo abbiamo voluto creare due video con personaggi in età diverse, sia tra una ragazza e un ragazzo e sia una coppia sposata.
I video sono reperibili sulle pagine social della consigliera di parità, del consiglio regionale e della regione autonoma Valle D’Aosta, oltre ai canali Netflix e Sky, INSTAGRAM E FACEBOOK
Attraverso questi due video si rappresenta la violenza in due fasce d’età ben distinte, la prima un po’ più giovane e un'altra un po’ più adulta con un figlio, dove si vede l’evoluzione
anche attraverso le chat di Whatsapp.
I video sono reperibili sulle pagine social della consigliera di parità, del consiglio regionale e della regione autonoma Valle D’Aosta, oltre ai canali Netflix e Sky, link:
All’interno della newsletter della Consigliera di Parità si trovano notizie e approfondimenti culturali riguardo alla parità di genere e il contrasto delle discriminazioni. Tra le notizie spiccano il discorso di Gino Cecchettin, dove mette in risalto che il passato non si può cambiare, ma decidere cosa fare affinché prevalga un amore e un educazione alla solidarietà molto lontana da ogni forma di violenza.
Smart Working, una nuova organizzazione del lavoro, diventato famoso con il Covid. In Italia, non molte aziende sono a favore dello smart Working,ma è un fattore organizzato adottato soprattutto dalle grandi aziende. Inoltre, non solo permette di lavorare in orari più confacenti alle esigenze personali, ma è anche una forma di risparmio per quanto riguarda gli spostamenti.
Nella newsletter, inoltre, sono presenti i “consigli di lettura”, come “Indomite” o “la strana storia di cappuccetto blu”.
Iscrivetevi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe7kQwHp_KUG3UUSJKNsriXEkFOLM_LPQdQyqw5ifEolgy4oQ/viewform?usp=sf_link
Questo e molto altro al podcast Blue morning: Puntata del 19/12/2024 - Parte 2
Il 12 dicembre c’è stato il secondo incontro alla biblioteca di Morgex. Incontri che mirano a far comprendere il senso della genitorialità. Nella brochure fa accenno a quali sono i diritti dei genitori, come la gravidanza, il congedo di paternità obbligatorio, il congedo parentale, e inoltre degli aiuti che si possono ricevere tramite i patronati con cui la consigliera di parità collabora.
Sono molteplici le attività artistiche sul territorio che si muovono verso questa direzione.
Questo e molto altro ne parliamo nel podcast: Puntata del 12/12/2024 - Parte 2
Il 29 novembre il forum delle giornaliste del mediterraneo ha chiesto che a tutti i livelli nazionali e internazionali le istituzioni mettano in atto forme di incentivo e sostegno alla creazione di sistemi editoriali innovativi, creativi e basati su modelli anche patriarcali che favoriscano l'autodeterminazione di categorie minoritarie soprattutto dei giovani e delle donne.
In Friuli-Venezia Giulia sono riusciti ad istituire una nuova commissione regionale per le pari opportunità.
Genitorialità condivisa, il prossimo appuntamento il 12 dicembre alle ore 18 presso la biblioteca di Morgex.
Questo e molto altro al link: Puntata del 05/12/2024 - Parte 2
Presentazione della campagna di sensibilizzazione "Mia fino alla fine", e diffusione dei dati delle indagini svolte dalla Fondazione Libellula dove emerge che il 20% dei ragazzi non considera violenza baciare o toccare qualcuno senza il suo permesso.
Tante iniziative stanno prendendo piede in Valle D’Aosta per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Venerdì 22 novembre c’è stato, nell’aula magna del convitto Federico Chabod, in collaborazione con la cisl, ordine degli avvocati e gli alunni del liceo musicale, un racconto da parte di Valentina Ambrosi (cantautrice, scrittrice e avvocata del foro di roma) sul suo brano ispirato al libro “L’amore non fa così”. Racconta la storia di Nina e di tutte le donne vittime di violenza che invita a trovare il coraggio per denunciare le violenze.
Dora donne, in collaborazione con Caritas, il comitato italiano femminile e il coordinamento donne CGIL Valle D’Aosta, hanno creato un'iniziativa dal titolo “25 novembre solidale” che il 23 novembre li vedeva davanti al carrefour di pollein a raccogliere materiale destinato al benessere femminile, che verranno, successivamente, donati attraverso Caritas e le associazioni che si occupano della raccolta alle situazioni di disagio.
Durante il podcast di Giovedì 14 novembre la consigliera di parità Katya Foletto ha tratto vari temi, tra cui il progetto in collaborazione con i sindacati "dalla maternità alla genitorialità condivisa, #NewGen", i dati delle dimissioni dei neogenitori durante il periodo giugno - settembre durante il primo anno di vita, e l'attivazione della nuova mail per le persone che sono vittime di eventuali molestie sul lavoro.
Il lavoro di cura, un mestiere visto con virtù che porta spesso a dimenticare il contrasto di sentimenti che quest’ultimo comporta, questo uno dei temi trattati dalla scrittrice e critica letteraria Laura Marzi.
La conciliazione tra lavoro e famiglia, molestie sul lavoro e articoli di interesse culturale sulla Newsletter della Consigliera con inoltre i prossimi appuntamenti sul territorio come “L’amore non fa così” organizzato da CISL Vda.
Che cos’è la democrazia paritaria? è una democrazia di rappresentanza tra uomini e donne all’interno degli organi decisionali. Ancora purtroppo non è così in alcuni luoghi tra cui la Valle d’Aosta. Perché? Siamo in attesa della riforma elettorale del consiglio regionale, quale sarà l’accordo delle forze politiche?
Lunedì sera, durante l’evento di presentazione del nuovo libro di Luca Trapanese, autore di Non chiedermi chi sono, l'autore ha condiviso la sua esperienza. Ha parlato di temi importanti come la disabilità, l’amore e l'inclusione.
Il 12 ottobre si terrà la parata finale dell'Aosta Pride 2024, una vivace celebrazione in cui i partecipanti potranno esprimere i propri diritti in un’atmosfera colorata.
Nel frattempo, l’organizzazione RETE DONNE ha richiesto un’audizione con il capo di gabinetto del Ministero dell’Interno per affrontare il tema dell’inserimento del cognome da congiunta sulla tessera elettorale.
Tutto questo e molto altro nella puntata del 3 ottobre 2024
Si tratta di un avviso pubblico per l'individuazione delle figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale. Come partecipare? Durante il festival del cinema di Venezia viene dato un premio sul tema “Da uno sguardo" film di studenti e studentesse sulla violenza maschile contro le donne.
Sono sempre le lavoratrici madri a dover rinunciare alla loro vita lavorativa? 1 lavoratrice su 5 abbandona l’attività lavorativa dopo essere diventata madre, perché?