AUMENTO DA 60 A 65 POSTI E PROROGA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 60 INFERMIERI
Aumento del numero dei posti da 60 a 65 e contestuale proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 60 infermieri - professioni sanitarie infermieristiche (area dei professionisti della salute e dei funzionari), presso l'Azienda USL della Valle d'Aosta, indetto con determinazione dirigenziale n. 92 del 27/01/2023.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni possono, altresì, partecipare al concorso pubblico:
- i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- I cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Laurea in Infermieristica (L/SNT/1 - Classe delle Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o) ovvero Diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni,
ovvero
- Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni al diploma universitario ai fini dell'esercizio dell'attività professionale e dell'accesso ai pubblici uffici, Il titolo di studio conseguito all’estero deve essere riconosciuto in Italia;
- Iscrizione all'albo professionale per l'esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
La domanda di partecipazione al concorso pubblico dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica entro il 27 marzo 2023, trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, accedendo al seguente indirizzo web: https://auslvda.selezionieconcorsi.it e compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni riportate nell’allegato “ISTRUZIONI” che costituisce parte integrante del presente bando. Si precisa che per l’iscrizione al concorso è richiesto il possesso di un’utenza personale di Posta Elettronica Certificata (PEC). L’invio telematico della domanda dovrà avvenire entro le ore 24.00 della suddetta data; dopo tale termine non sarà più possibile effettuare la compilazione della stessa.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link http://www.ausl.vda.it/copage.asp?id=58&l=1&s=1&n=1332&p=2