Possono partecipare al concorso pubblico coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni possono, altresì, partecipare al concorso pubblico:
- i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- I cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato di qualifica di operatore socio sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione previsto dall’Accordo Stato – Regioni del 22 febbraio 2001 e pubblicato sulla GURI Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2001 o titoli equipollenti.
La domanda di partecipazione al concorso pubblico dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica entro il 27 marzo 2023, accedendo al seguente indirizzo web: https://auslvda.selezionieconcorsi.it e compilando lo specifico modulo on line secondo le istruzioni riportate nell' “ALLEGATO 1” che costituisce parte integrante del bando.
L’invio telematico della domanda dovrà avvenire entro le ore 24.00 della suddetta data; dopo tale termine non sarà più possibile effettuare la compilazione della stessa.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link http://www.ausl.vda.it/copage.asp?id=58&l=1&s=1&n=1333&p=1