Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta Lavoro

  • SCADUTO IL 09/03/2023

    Requisiti per l’ammissione

    1. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
      In relazione a quanto disposto dall’art. 18 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 possono partecipare al concorso:
      • i dipendenti a tempo indeterminato dell’Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione, degli enti locali e delle loro forme associative o di altre pubbliche amministrazioni, che abbiano compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio con inquadramento nella categoria immediatamente inferiore alla qualifica unica dirigenziale, ivi compreso il personale docente delle istituzioni scolastiche;
      • i soggetti con un’esperienza professionale almeno triennale in aziende o enti, pubblici o privati, con contratto di lavoro dirigenziale;
      • i liberi professionisti, con almeno cinque anni di comprovato esercizio di attività libero-professionale, maturato nel decennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso con iscrizione all’albo ove prevista dai relativi ordinamenti professionali.
    2. In possesso dei seguenti requisiti:
      • Titolo di studio: laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea vecchio ordinamento, in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico, o in Storia dell’Arte (95/S o LM/89) e lauree equipollenti o equiparate per legge ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici;
      • Integrato da almeno uno dei seguenti requisiti:
        • diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale, in discipline storico-artistiche;
        • per i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni: cinque anni di servizio effettivo in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea, con svolgimento in concreto di mansioni attinenti all’ambito della gestione, conservazione, restauro, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storicoartistico e dei beni culturali, comprovabile con idonea documentazione;
        • almeno cinque anni di esperienza come docente di Storia dell’arte o discipline collegate presso università o istituti di Alta formazione artistica e musicale o almeno sette anni di esperienza come docente abilitato di Storia dell’arte (classe A061) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
        • almeno cinque anni di esperienza professionale documentata come storico dell’arte presso istituzioni pubbliche e/o soggetti di cui all'art. 10 comma 1 del d.lgs. 42/2004.

    Al concorso possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero.

    Accertamento linguistico preliminare

    Il candidato deve sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua italiana o francese. L’accertamento, effettuato sulla lingua diversa da quella scelta dal candidato nella domanda di ammissione al concorso per lo svolgimento delle prove d’esame di cui all’art. 14 del bando consiste in una prova scritta ed una prova orale riguardanti la sfera pubblica e professionale, strutturate secondo le modalità disciplinate con deliberazioni della Giunta regionale n. 4660 del 3 dicembre 2001 e n. 1501 del 29 aprile 2002.

    Prove d’esame

    Le prove d’esame comprendono:

    • una prima prova scritta volta ad accertare le conoscenze e competenze tecniche specifiche rispetto ad uno o più quesiti, nelle seguenti materie, anche in relazione alla soluzione di uno o più casi finalizzati all’individuazione di soluzioni adeguate e coerenti:
      • Principi di tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-artistico regionale, in relazione alla legislazione vigente (Codice dei beni culturali e del paesaggio, normativa regionale) e ai percorsi di valorizzazione e fruizione del patrimonio monumentale in Valle d'Aosta;
      • Conduzione tecnica e procedure amministrative relative a cantieri di restauro rivolti al patrimonio culturale, con particolare riferimento al settore storicoartistico, ai sensi del Codice dei contratti pubblici;
      • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al patrimonio culturale;
      • Contabilità pubblica con particolare riferimento all'armonizzazione dei sistemi contabili;
    • una seconda prova scritta, di carattere teorico-pratico, consistente nella stesura di uno o più elaborati/provvedimenti/relazioni/progetti, volta ad accertare le
      conoscenze e competenze tecniche specifiche nelle sopraelencate materie, oltre all’attitudine dei candidati ad individuare la soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, della convenienza, dell’efficienza ed economicità, in questioni connesse con l’attività amministrativa nel settore di competenza della Struttura;
    • una prova orale vertente sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulle seguenti:
      • Lineamenti di storia dell'arte in Valle d'Aosta;
      • Principi di museologia, museografia e storia del collezionismo;
      • Disciplina dell’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico regionale (Legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 e ss.mm.);
      • Principi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
      • Diritto penale limitatamente ai reati contro la P.A.;
      • Conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

    L’ammissione ad ogni prova d’esame successiva è resa pubblica mediante affissione dell’elenco degli idonei nella sede dell’Amministrazione regionale, in Piazza Deffeyes, n.1 ad Aosta e mediante contestuale pubblicazione sul sito istituzionale della Regione: www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi . La valutazione di ogni prova d’esame è espressa in decimi. L’ammissione ad ogni prova successiva è subordinata al superamento della prova precedente. Ogni prova si intende superata con una votazione minima di 7/10.

    Sede e data delle prove

    Il diario e il luogo delle prove, stabiliti dalla Commissione esaminatrice, sono pubblicati:

    • il 5 maggio 2023 per le prove di accertamento linguistico
    • il 5 settembre 2023 per le prove d’esame

    sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta/avvisi e documenti/concorsi e all’albo notiziario della Regione. La data di pubblicazione all’albo notiziario della Regione ha valore di comunicazione diretta ai destinatari ai fini del rispetto del termine dei 15 giorni di preavviso da garantire ai candidati.

    Presentazione delle domande

    La domanda di ammissione può essere effettuata nei 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Valle d’Aosta e precisamente da martedì 7 febbraio 2023 a giovedì 9 marzo 2023. La graduatoria ha validità triennale. La domanda di ammissione dev’essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica seguendo la procedura di registrazione e di compilazione della domanda online.

    Il bando integrale inerente al concorso è pubblicato sul sito istituzionale della Regione (www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi) e può essere ritirato direttamente dagli interessati presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) - Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta oppure presso l’Ufficio concorsi della Struttura Gestione del personale e concorsi – Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 (0165/273824, 0165/273774, 0165/273825;
    0165/273461; u-concorsi@regione.vda.it).

    Link al sito istituzionale: https://www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi/dettaglio_concorso/default_i.asp?PK_Concorso=226 

    Pubblicato il 08/02/2023