Procedura selettiva, per titoli e prova scritta, per l’assunzione a tempo determinato di quindici funzionari (cat./pos. D) assegnati all’organico della Giunta regionale come segue:
Al personale assunto con la presente procedura selettiva a tempo determinato che abbia svolto almeno 36 mesi di servizio, si applica la riserva di posto di cui all’articolo 7septies della l.r. 8/2006, introdotto dall’art. 9 della l.r. 27/2022, nell’ambito delle future procedure di reclutamento a tempo indeterminato nelle strutture regionali assegnatarie del predetto personale, nei limiti consentiti dalla facoltà assunzionali vigenti.
Durata del rapporto e trattamento economico: Il rapporto di lavoro è a tempo pieno e determinato con durata complessiva di trentasei mesi, o superiore, ma non eccedente la durata di attuazione dei progetti di competenza e, comunque, non eccedente il 31 dicembre 2026, ai sensi dell’articolo 7 della l.r. 32/2022.
Requisiti per l’ammissione: Per la partecipazione alla procedura selettiva è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea, laurea magistrale, laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento, conseguito presso una università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto. Il titolo di studio superiore, se dichiarato ai fini dell’ammissione alla procedura, è considerato assorbente e non è valutabile tra i titoli che danno luogo a punteggio. Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero.
Accertamento linguistico preliminare: I concorrenti devono sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua italiana o francese. L’accertamento, effettuato sulla lingua diversa da quella scelta dal candidato nella domanda di ammissione alla procedura selettiva per lo svolgimento della prova scritta d’esame, consiste in una prova scritta ed una prova orale riguardanti la sfera pubblica e la sfera professionale, strutturate secondo le modalità disciplinate con deliberazioni della Giunta regionale n. 4660 del 3 dicembre 2001 e n. 1501 del 29 aprile 2002. Il candidato che non si presenta alle prove di accertamento linguistico è escluso dalla prova scritta d’esame. Il candidato che non riporta la votazione di almeno 6/10 in ogni prova, scritta e orale, è ammesso comunque alla prova scritta d’esame. Ai sensi dell’art. 7 della l.r. 32/2022 i candidati che non superano la prova preliminare di accertamento linguistico sono inclusi in apposite graduatorie separate da utilizzare in caso di esaurimento o di assenza delle graduatorie ordinarie dei candidati in possesso dell’accertamento linguistico.
Prova d’esame: La tipologia di prova scritta sarà stabilita dalla Commissione esaminatrice in sede di primo insediamento tra quelle previste dall’articolo 17 del regolamento regionale n. 1/2013. Le materie oggetto della prova scritta sono:
La prova scritta s’intende superata se il candidato riporta una valutazione di almeno 6/10.
Titoli che danno luogo a punteggio: Ai seguenti titoli è attribuito un punteggio complessivo non superiore a 5 punti come di seguito specificato:
Il titolo di studio superiore, se dichiarato ai fini dell’ammissione alla procedura, è considerato assorbente e non è valutabile tra i titoli che danno luogo a punteggio. La Commissione esaminatrice, in sede di primo insediamento, stabilisce il punteggio attribuito ai titoli.
Presentazione delle domande: La domanda di ammissione può essere effettuata nei 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Valle d’Aosta e precisamente da martedì 11 aprile 2023 a giovedì 11 maggio 2023. La domanda di ammissione dev’essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica seguendo la procedura di registrazione e di compilazione della domanda online.
Graduatorie: Per ciascuna procedura il Dirigente competente in materia di concorsi approva la graduatoria ordinaria, contenente i nominativi degli idonei che hanno superato l’accertamento linguistico, e la graduatoria separata di cui all’articolo 7, comma 7, della l.r. 32/2022, contenente i nominativi degli idonei che non hanno superato l’accertamento linguistico. Il punteggio finale utile alla stesura delle graduatorie è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nella valutazione della prova scritta d’esame e dei titoli di cui all’articolo 15 e, con esclusione della valutazione dell’accertamento linguistico preliminare. 3Ai fini della formazione delle graduatorie, in caso di parità di merito e titoli, si applicano i titoli di preferenza di cui all’articolo 18 del bando. Le graduatorie hanno validità triennale e, ove capienti, potranno essere utilizzate per assunzioni a tempo determinato di personale presso le Autorità di gestione e di controllo PR FESR e FSE+ e le altre strutture organizzative che, nell’ambito dell’Amministrazione regionale, gestiscono fondi europei e svolgono ogni attività a ciò correlata.
Informazioni varie: Il bando integrale inerente alla procedura selettiva è pubblicato sul sito istituzionale della Regione (www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi ) e può essere ritirato direttamente dagli interessati presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) - Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta oppure presso l’Ufficio concorsi della Struttura Gestione del personale e concorsi – Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 (0165/273774, 273825, 273461, 273824; 273381; u-concorsi@regione.vda.it ).