E’ indetta una procedura selettiva unica per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 36 funzionari (cat./pos. D), nel profilo di istruttore amministrativo, assegnati come segue:
1) 34 posti agli organici dell’Amministrazione regionale, di cui 10 posti riservati al personale interno dell’Amministrazione regionale, ripartiti come segue:
2) 2 posti all’organico del Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta ricadenti nel Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea (BIM).
Riserva di posti a favore del personale interno all’Amministrazione regionale
Ai sensi dell’art. 41, comma 14, della legge 23 luglio 2010, n. 22, e dell’art. 34 del regolamento regionale 12 febbraio 2013, n. 1, è prevista la riserva di dieci posti, tra quelli banditi per la Regione, a favore del personale interno all’Amministrazione regionale assunto a tempo indeterminato, in possesso:
o in alternativa
Riserva di posti per le forze armate
Ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010, i seguenti posti sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate:
Le frazioni di posto riservate alle categorie di cui all’art. 1014, comma 3 e all’art. 678, comma 9 del D.Lgs. 66/2010, saranno accantonate separatamente da ciascun ente coinvolto nella procedura per cumularle ad altre sino al raggiungimento dell’unità e quindi del posto da riservare, ai sensi del comma 4 del succitato art. 1014. I soggetti militari destinatari della riserva di posti sono tutti i volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4, rispettivamente ferma di 1 anno e di 4 anni), i volontari in ferma breve (VFB) triennale e gli ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata.
Requisiti per l’ammissione
Fatti salvi i requisiti di partecipazione previsti all’art. 3 lett. b) del bando, per i candidati aventi diritto alla riserva di posto a favore del personale interno, per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea, laurea magistrale, laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento, conseguito presso una università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero.
Accertamento linguistico preliminare
I concorrenti devono sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua italiana o francese. L’accertamento, effettuato sulla lingua diversa da quella scelta dal candidato nella domanda di ammissione alla procedura selettiva per lo svolgimento delle prove d’esame, consiste in una prova scritta ed una prova orale riguardanti la sfera pubblica e la sfera professionale, strutturate secondo le modalità disciplinate con deliberazioni della Giunta regionale n. 4660 del 3 dicembre 2001 e n. 1501 del 29 aprile 2002.
Prove d’esame
Le prove d’esame comprendono:
L’ammissione ad ogni prova d’esame successiva è resa pubblica mediante affissione dell’elenco degli idonei nella sede dell’Amministrazione regionale, in Piazza Deffeyes, n.1 ad Aosta e mediante contestuale pubblicazione sul sito istituzionale della Regione: www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi .
La valutazione di ogni prova d’esame è espressa in decimi. L’ammissione ad ogni prova successiva è subordinata al superamento della prova precedente. Ogni prova si intende superata con una votazione minima di 6/10.
Sede e data delle prove
Il diario e il luogo delle prove, stabiliti dalla Commissione esaminatrice, sono pubblicati il 13 aprile 2023 sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta/avvisi e documenti/concorsi e all’albo notiziario della Regione.
La data di pubblicazione all’albo notiziario della Regione ha valore di comunicazione diretta ai destinatari ai fini del rispetto del termine dei 15 giorni di preavviso da garantire ai candidati.
Presentazione delle domande
La domanda di ammissione può essere effettuata nei 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Valle d’Aosta e precisamente da martedì 14 febbraio 2023 a giovedì 16 marzo 2023. Le graduatorie hanno validità triennale.
La domanda di ammissione dev’essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica seguendo la procedura di registrazione e di compilazione della domanda online. Il bando integrale inerente alla procedura selettiva è pubblicato sul sito istituzionale della Regione (www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi) e può essere ritirato direttamente dagli interessati presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) - Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta oppure presso l’Ufficio concorsi della Struttura Gestione del personale e concorsi – Piazza Deffeyes, 1 ad Aosta, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 (( 0165/273774, 273825, 273461, 273824; u-concorsi@regione.vda.it).