Al via il concorso “Sulle vie della parità” - Valle d’Aosta, promosso dall’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità con il patrocinio della Sovraintendenza agli Studi della Valle d’Aosta, dell’Università della Valle d’Aosta e in collaborazione con il Celva, il Consolato regionale dei Maestri del Lavoro, l'Associazione Dora Donne in Valle d’Aosta, Toponomastica Femminile, il Centro di Ricerca Europea per l’innovazione Sostenibile (CREIS), la cooperativa sociale La Sorgente e la cooperativa l'Esprit à l'Envers gestori della Casa rifugio Arcolaio.
Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione con sede anche in Valle d'Aosta e ha come scopo:
Il concorso si divide in cinque sezioni, le quali condividono i temi di cittadinanza attiva, partecipazione e legalità. Per tutte le sezioni la consegna degli elaborati è prevista per il 31 ottobre 2025 alla seguente mail: consiglieradiparita@regione.vda.it
Le sezioni si dividono in: lavoro, STEAM, percorsi, prevenzione della violenza di genere, narrazione e tutte hanno lo scopo di promuovere la figura femminile anche attraverso la toponomastica, per introdurre alle nuove generazioni nuovi modelli a cui ispirarsi e diffondere i valori di rispetto inclusione e uguaglianza
Presentazione dei progetti
Si potrà utilizzare la tipologia espressiva preferita (saggio, prodotto multimediale, graphic novel, fumetti, giochi da tavolo, progetti artistici, espositivi o di spettacolo, ecc.). Scuole/atenei/enti di formazione inoltreranno i lavori completi, la relativa documentazione e la relazione docente agli indirizzi mail e nei tempi indicati in ogni singola sezione.
Premiazione
I premi consisteranno in materiale didattico e formativo da destinare alle classi. Tutte le scuole, vincitrici e non, avranno diritto ad un ATTESTATO di partecipazione.
I vincitori e le vincitrici saranno proclamati/e durante una cerimonia prevista il 25 novembre 2025 presso il Palazzo Regionale nella sala Maria Ida Viglino e i/le vincitori/vincitrici parteciperanno di diritto al concorso nazionale promosso dall’associazione Toponomastica Femminile edizione 2025-2026.
Giuria
La Giuria sarà composta da figure esperte in tematiche di genere, geografia del territorio, linguaggi artistici e professionisti/e dell'ambito STEAM.