Dal 29 ottobre al 12 novembre, presso la Biblioteca regionale, una serie di lungometraggi incentrati sulle resistenze e sulla libertà, in occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
Terza edizione di "Prospettive divergenti", una serie di lungometraggi incentrati sulle resistenze e sulla libertà, in occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, promosso da Consigliera regionale di Parità, Coordinamento Donne Spi CGIL Valle d'Aosta, Dora Donne Valle d'Aosta, Donne Anpi Valle d'Aosta e Associazione Diritto al Futuro, in collaborazione con Framedivision.
I lungometraggi saranno trasmessi nella sala conferenze dellabiblioteca regionale Bruno Salvadori alle 17 e 30ad ingresso gratuito, secondo il programma seguente:
29 ottobre, alle ore 17:30, "Libere",un documentario di testimonianze e sul ruolo delle donne nella Resistenza;
5 novembre,alle ore 17:30"Alla mia piccola Sama",racconto autobiografico di Waad al-Kateab che testimonia, tramite una lettera alla figlia Sama, le vicende della città durante la guerra civile siriana;
12 novembre, alle ore 17:30, "No other land", film in cui un giovane attivista palestinese lotta continuamente contro l'espulsione di massa della sua comunità da parte dell'occupazione israeliana.
Dettagli
Titolo: "Prospettive divergenti"
Date: 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2025
Orario: 17:30
Luogo: Biblioteca regionale - Sala conferenze
Ingresso gratuito
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio della Consigliera Regionale di Parità (tel. +39 3792637900)