È nuovamente attivo in Valle d’Aosta il Programma Eurodyssée, finanziato a valere sul Programma regionale Fondo sociale europeo plus 2021-2027, che rappresenta un’occasione di scambio e di sinergia per i giovani e le imprese delle varie regioni europee.
Che cos'è Eurodyssée?
Eurodyssée è un programma di scambio tra le regioni dell'ARE (Assemblea delle Regioni d'Europa) che offre:
Chi può partecipare
Se sei un giovane alla ricerca di un'esperienza lavorativa all'estero e desideri scoprire nuove lingue e culture, il Programma Eurodyssée potrebbe essere l’esperienza ideale per te.
I requisiti che devi possedere sono:
Attività previste
Le regioni ospitanti organizzano:
Regioni Partecipanti
Attualmente partecipano al Programma le seguenti regioni: Bruxelles-Capitale (Belgio), Varazdin (Croazia), Repubblica di Cipro (Cipro), Adjara (Georgia), Azzorre, Madeira (Portogallo), Timiş (Romania), Catalogna, Regione di Murcia, Comunità Valenciana (Spagna), Sardegna e Valle d’Aosta (Italia).
Sul sito ufficiale https://eurodyssey.aer.eu puoi trovare una breve descrizione di ogni regione oltre al vademecum contenente le singole condizioni di accoglienza (alloggio, remunerazione, corso di lingua ecc…).
Indennità e Benefici
La Regione autonoma Valle d'Aosta inoltre eroga ai giovani valdostani in partenza un’ulteriore un’indennità “una tantum” di 600,00€ lordi.
Per i tirocini che si svolgono nell'Unione europea, devi portare la tua Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che ti permette di accedere ai servizi sanitari nella regione di destinazione alle stesse condizioni e allo stesso costo delle persone assicurate in quel paese.
Per i paesi non appartenenti all’Unione europea o in cui la TEAM non è valida, devi invece obbligatoriamente sottoscrivere un'assicurazione sanitaria privata che ti copra per l'intera durata del tuo tirocinio.
Come Candidarsi
Se possiedi tutti i requisiti sopracitati puoi consultare le offerte di tirocinio disponibili sul sito ufficiale del Programma https://eurodyssey.aer.eu/traineeships/ per scegliere quella più adatta a te e conoscere tutte le condizioni specifiche della regione di accoglienza. Puoi iscriverti creando il tuo profilo e candidarti direttamente tramite il sito web. Verrai quindi contattato dai referenti Eurodyssée della Valle d’Aosta per un colloquio. Se successivamente verrai selezionato dall’impresa ospitante potrai partire per questa nuova avventura.
Le aziende valdostane hanno l'opportunità di accogliere giovani tirocinanti provenienti da altre regioni europee attraverso il Programma Eurodyssée, contribuendo così allo sviluppo delle competenze e alla diversificazione del proprio team.
Settori e attività
Eurodysseé è aperta alle imprese di tutte le dimensioni e in tutti i settori di attività, purché siano registrate presso una delle regioni partecipanti. Le possibilità di stage spaziano dal settore privato (artigianale, commerciale, industriale, agricolo, terziario) all’amministrazione pubblica, alle collettività locali, alle fondazioni, agli istituti di ricerca e sviluppo, alle organizzazioni giovanili, istituzioni scolastiche, ecc…
Indennità
Le regioni finanziano l'intera indennità di tirocinio, nello specifico la Regione Autonoma Valle d’Aosta offre ai ragazzi stranieri un’indennità mensile di 800,00€ lordi, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, l’alloggio, il corso di lingua italiana e le attività culturali di conoscenza e integrazione sul territorio.
Come fare per offrire un tirocinio
L’azienda interessata può contattare i referenti regionali Eurodyssée al fine di effettuare un’analisi dettagliata della tipologia di tirocinio che intende offrire, della figura professionale ricercata e delle mansioni previste (oltre alla capacità di ospitare in stage un tirocinante: spazio, attrezzatura di lavoro, ecc. valutata dalla regione prima di scrivere l’offerta dello stage).
La scelta del candidato rimane in capo all’azienda sulla base della valutazione del dossier di candidatura e di un eventuale colloquio telefonico/videochiamata.
Impegni dell'Azienda
L'azienda è responsabile per il tutoraggio e la supervisione dei tirocinanti, e deve garantire loro un'esperienza di apprendimento di qualità.
Nom | Description |
---|---|
Adresse | piazza della Repubblica n. 15, 11100 Aosta |
Téléphone | Michele Monteleone: +39 0165 274 546 Marta Bonarelli: +39 0165 274 715 Flavia Therisod: +39 0165 274 585 Silvana Favre: +39 0125 929 443 (sede del CPI di Verrès) |
eurodyssee@regione.vda.it |