Vai al contenuto principale

Vallée d'Aoste Travail



Nouvelles Conseillère régionale chargée de l’égalité des chances

Aperti i termini per la presentazione delle domande per il voucher di conciliazione 2025

Aperti i termini per la presentazione delle domande per il voucher di conciliazione 2025

Le famiglie con a carico figli con disabilità di età compresa tra i 3 e i 21 anni possono richiedere un finanziamento pubblico – voucher – per agevolare l’accesso a servizi di conciliazione (centri estivi e servizi analoghi) nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative. Le domande possono essere presentate fino al 30/09/2025.

Citoyens Femmes Emploi Inclusion Sociale / Professionnelle

"Il lavoro è qui": la Valle d’Aosta scommette su occupazione e innovazione

Martedì 10 giugno 2025, alla Pépinières d’Entreprises di Aosta, prende il via "Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta", il primo grande appuntamento sul lavoro in Valle d’Aosta. Cittadini e cittadine potranno incontrare aziende in cerca di personale, consultare le offerte delle Agenzie per il lavoro e delle Associazioni di Categoria. In programma anche un keynote sull’innovazione nei territori periferici e il Demo Day di Fondazione Brodolini con startup e tecnologie emergenti. Scopri di piu!

Citoyens Entreprises Femmes Jeunes Emploi
Partecipa al nuovo evento #VDAlavora: Il futuro del lavoro Oggi

Partecipa al nuovo evento #VDAlavora: Il futuro del lavoro Oggi

Il 18 ottobre alle 17:30 si svolgerà al Teatro Splendor di Aosta il talk targato #VDAlavora “Il futuro del lavoro Oggi", evento di presentazione del nuovo Piano regionale di Politiche del Lavoro 2024-2027 che affronterà, in un dialogo con esperti, anche il tema cruciale dell’impatto che l’Intelligenza Artificiale avrà sul mondo del lavoro. Scopri chi sono gli ospiti e come partecipare!

Citoyens Femmes Jeunes Emploi

Ingranaggi meccanici con profili stereotipati di montagne, computer, matite, coppe, lente d'ingradimento

Questionnaire anonyme sur le harcèlement et la violence au travail

Ce Questionnaire, qui est le fruit d’une étroite coopération entre le bureau de la Conseillère paritaire de la Région autonome Vallée d’Aoste et l’INAIL – Institut national d’assurance contre les accidents du travail – siège régional d’ Aoste, en synergie avec le Centre des femmes contre la violence d’ Aoste et l’Observatoire économique et social de la Région, a été fermé. Les résultats de l'enquête seront publiés prochainement et seront utiles pour travailler sur la prévention de toutes les formes de violence au travail.

Découvre