Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta Lavoro

  • SCADUTO IL 04/08/2022

    Numero di posti disponibili - Profilo professionale e relativa categoria - Tipologia di contratto stipulato in esito alla procedura: diciotto operatori specializzati (cat. B – pos. B2), nel profilo di operai autisti, assegnati come segue:

    • 4 posti a tempo pieno per l’Unité Valdigne-Mont-Blanc di cui: n. 2 da assegnare al Comune di Courmayeur; n. 1 da assegnare al Comune di Morgex; n. 1 da assegnare al Comune di Pré-Saint-Didier;
    • 4 posti a tempo pieno per l’Unité Grand-Paradis di cui: n. 1 da assegnare al Comune di Aymavilles; n. 1 da assegnare al Comune di Saint-Pierre; n. 1 da assegnare al Comune di Sarre; n. 1 da assegnare al Comune di Villeneuve; n. 1 posti a tempo pieno per l’Unité Mont-Émilius da assegnare al Comune di Jovençan;
    • 2 posti a tempo pieno per l’Unité Grand-Combin di cui: n. 1 da assegnare al Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses; n. 1 da assegnare al Comune di Etroubles;
    • 3 posti a tempo pieno per l’Unité Mont-Cervin di cui: n. 1 da assegnare al Comune di Verrayes; n. 1 da assegnare al Comune di Torgnon; n. 1 da assegnare al Comune di Valtournenche;
    • 1 posto a tempo pieno per l’Unité Walser da assegnare al Comune di Issime;
    • 1 posto a tempo pieno per l’Unité Mont-Rose da assegnare al Comune di Lillianes;
    • 2 posti a tempo pieno per il Comune di Aosta.

    Requisiti per l’ammissione: per la partecipazione alla procedura selettiva è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

    1. a) diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
    2. b) patente di guida tipo “B”, in corso di validità;
    3. c) patente di guida tipo “C”, in corso di validità;
    4. d) patente di guida tipo “D”, in corso di validità;
    5. e) carta di qualificazione del conducente (CQC) persone e merci, in corso di validità.

    Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero.

    Elementi retributivi: stipendio iniziale tabellare di annui lordi 19.970,35 Euro, oltre all’indennità di bilinguismo, all’eventuale assegno per il nucleo familiare, alla tredicesima mensilità e altre eventuali indennità da corrispondere secondo le norme in vigore per dipendenti degli enti di cui all’articolo 1, comma 1 della Legge regionale 23 luglio 2010, n. 22. 2. Detti emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali ai sensi di legge e sono da corrispondersi secondo le vigenti disposizioni in materia.

    Indicazioni sulle prove di concorso/selezione previste

    Il candidato deve sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana. L’accertamento, effettuato sulla lingua diversa da quella scelta dal candidato nella domanda di ammissione per lo svolgimento delle prove d’esame, consiste in una prova scritta e una prova orale, strutturate secondo le modalità disciplinate con deliberazioni della Giunta regionale n. 4660 del 3 dicembre 2001 e n. 1501 del 29 aprile 2002.

    La prove d’esame comprendono:

    1. a) una prova pratica consistente: ✓ nell’individuazione e posa di segnaletica stradale orizzontale e verticale; ✓ nell’esecuzione di lavori di manutenzione stradale e manutenzione su beni pubblici; ✓ nella guida e nelle operazioni di manutenzione ordinaria di uno scuolabus e/o di un mezzo per lo sgombero neve.
    2. b) una prova orale riguardante: ✓ le materie della prova pratica; ✓ gli organi dei Comuni e l’autonomia normativa (articoli da 12 a 35bis della Legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 recante “Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta”); ✓ nozioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (articoli 20, 36, 37 e 59 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81); ✓ codice di comportamento del pubblico dipendente (reperibile nella sezione “Amministrazione trasparente” di ciascun ente).

    La domanda di ammissione al concorso dovrà essere prodotta a pena di esclusione tramite la specifica procedura telematica entro il 4 agosto 2022.

    Link al sito istituzionale dell’Azienda per eventuali ulteriori informazioni: Il bando integrale inerente al concorso è pubblicato sul sito istituzionale dell’Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius: http://www.cm-montemilius.vda.it/cme/index.cfm/concorsi-selezioni-informazioni.html

    Pubblicato il 07/07/2022