La Fondazione Clément Fillietroz- ONLUS ha pubblicato una procedura concorsuale finalizzata alla copertura di una posizione in ambito amministrativo dedicata alle attività contabili e di front desk da assumere a tempo determinato con una durata pari a 6 mesi eventualmente prorogabile di altri 6 mesi e con possibilità di trasformazione del contratto a tempo indeterminato. E’ richiesto il possesso del diploma di Laurea in Economia, Scienze politiche e Gestione d’Azienda conseguito secondo l’ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al D.M. N° 509/99. E’ riconosciuto come titolo di accesso anche il diploma di Ragioneria con un’esperienza pregressa di almeno 5 anni di attività nel settore contabile. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12.00 del 20 luglio 2025. Per maggiori informazioni inerenti la procedura concorsuale e la modalità di presentazione delle domande di partecipazione è possibile consultare il bando integrale sul sito istituzionale della fondazione accedendo al seguente link https://trasparenza.partout.it/content/contenuti/96/58/129191-
Fino al 18 luglio 2025 è possibile iscriversi al percorso formativo gratuito per diventare Operatore Sociosanitario, promosso da Projet Formation con il sostegno del FSE+. Il corso, riservato a disoccupati o in cerca di prima occupazione, prevede 1.000 ore di formazione tra teoria e stage e 25 posti disponibili. Scopri come iscriverti!
Hai appena finito la scuola e vuoi continuare a formarti? Anche quest’anno la Regione autonoma Valle d’Aosta offre borse di studio per frequentare percorsi ITS e IFTS in Italia o corsi professionalizzanti all’estero. Un’opportunità concreta per investire nel tuo futuro! Scopri subito come fare domanda.
Martedì 10 giugno 2025, alla Pépinières d’Entreprises di Aosta, prende il via "Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta", il primo grande appuntamento sul lavoro in Valle d’Aosta. Cittadini e cittadine potranno incontrare aziende in cerca di personale, consultare le offerte delle Agenzie per il lavoro e delle Associazioni di Categoria. In programma anche un keynote sull’innovazione nei territori periferici e il Demo Day di Fondazione Brodolini con startup e tecnologie emergenti. Scopri di piu!
Il salone dell’orientamento della Valle d'Aosta porta una grande novità: due appuntamenti distinti, dedicati rispettivamente agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti delle scuole di secondo grado. Un’occasione unica per conoscere da vicino le offerte relative al mondo dello studio, della formazione e del lavoro!
Il progetto, promosso dall'Ufficio della Consigliera di Parità in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL Valle d'Aosta, prevede la diffusione di materiale informativo destinato a promuovere il concetto di genitorialità condivisa come alleanza di coppia, con le istituzioni e i datori di lavoro. Sono previsti diversi incontri sul territorio. Scopri quando e come partecipare.
Il 18 ottobre alle 17:30 si svolgerà al Teatro Splendor di Aosta il talk targato #VDAlavora “Il futuro del lavoro Oggi", evento di presentazione del nuovo Piano regionale di Politiche del Lavoro 2024-2027 che affronterà, in un dialogo con esperti, anche il tema cruciale dell’impatto che l’Intelligenza Artificiale avrà sul mondo del lavoro. Scopri chi sono gli ospiti e come partecipare!
Grâce au bon de formation professionnelle, vous pouvez demander le remboursement de 80% des frais d’inscription engagés pour assister à un ou plusieurs des 28 parcours de formation sur le territoire régional ou pour accéder aux cours de formation de 34 professions réglementées (comme, par exemple, la profession d’OSS, de maître de ski, de coiffeur et beaucoup d’autres). Remplissez la demande en ligne!
"Nouvelles entreprises à taux zéro" est l’incitation promue par le Ministère du Développement économique qui soutient les micro et petites entreprises italiennes composées en majorité ou totalement de jeunes entre 18 et 35 ans ou de femmes. Une combinaison de financement à taux zéro et de subvention pouvant couvrir jusqu’à 90 % des dépenses totales éligibles est prévue. Dépôt des demandes à partir du 24/03/22.
Une Administration publique liée, innovante et intégrée, plus proche des citoyens et des entreprises. Celui-ci l’objectif que s’est fixé l’Assessorat de l’Essor économique, de la formation et du travail avec une série de plusieurs projets numériques presentés hier, jeudi 20 janvier 2022 aux média locaux.