L’accreditamento dei soggetti che si occupano di formazione professionale si inscrive in un processo più ampio di promozione e rafforzamento dell’innovazione, della qualità e dell’integrazione dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro.
Nel rispetto della libertà di concorrenza e del pluralismo dell’offerta, l'accreditamento è finalizzato a garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, attraverso la definizione di uno standard minimo di qualità ed affidabilità dei soggetti erogatori di formazione. Pertanto viene richiesto agli enti accreditati il possesso di “requisiti minimi” di affidabilità economico-finanziaria, di risorse infrastrutturali e logistiche, di capacità gestionali e di risorse professionali.
Con Deliberazione n. 934 del 21 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato le nuove disposizioni di accreditamento valide per l’iscrizione all’Elenco regionale degli organismi accreditati.
L’elenco è articolato nelle seguenti tre sezioni:
A) Accreditamento per i servizi di formazione professionale: è distinto in due ambiti:
Ambito F - Formazione finanziata (richiesto per la realizzazione di attività formative oggetto di finanziamento o cofinanziamento pubblico, articolato nelle macro tipologie “Formazione continua e permanente” e “Orientamento e formazione professionale”);
Ambito NF - formazione non finanziata (richiesto per la realizzazione di attività di formazione non costituenti oggetto di cofinanziamento pubblico, per le quali il soggetto erogatore intenda richiedere il riconoscimento pubblico, per il rilascio di attestazioni valide ai fini dell’accesso ad esami di abilitazione, qualifica professionale o altra forma di certificazione pubblica, nonché per la realizzazione delle attività formative previste dal d.lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza del lavoro laddove specificamente previsto).
B) Accreditamento per la realizzazione dei percorsi di IeFP
C) Accreditamento per i servizi al lavoro
Nome | Descrizione |
---|---|
Personale | Flavia Therisod - Diletta D'Andrea |
Indirizzo | Piazza della Repubblica, 15, 11100 Aosta (AO) |
Telefono | +39 0165 27 4585 +39 0165 27 49 42 |
f.therisod@regione.vda.it d.dandrea@regione.vda.it |
|
PEC | politiche_lavoro@pec.regione.vda.it |