Vai al contenuto principale

Valle d'Aosta Lavoro

Certificazione competenze operatori della formazione professionale

Le disposizioni relative all’accreditamento per la formazione professionale, approvate con deliberazione della Giunta regionale n. 934 in data 21 luglio 2025, prevedono, tra i requisiti richiesti agli organismi di formazione, la dimostrazione del possesso di adeguate risorse professionali.

Le competenze per le quali è possibile richiedere la certificazione, ai sensi della DGR 934/2025, sono:

  • Gestione delle risorse economiche
  • Individuazione dei fabbisogni formativi (figura obbligatoria per le macro tipologie “Formazione continua e permanente” e "Orientamento e formazione professionale")
  • Progettazione di attività formative (figura obbligatoria per la macro tipologia "Orientamento e formazione professionale")
  • Progettazione di interventi rivolti alle fasce deboli
  • Gestione organizzativa dei servizi (figura obbligatoria per le macro tipologie “Formazione continua e permanente” e "Orientamento e formazione professionale")
  • Gestione del processo didattico
  • Pianificazione e realizzazione delle attività valutative (figura obbligatoria per la macro tipologia "Orientamento e formazione professionale")
  • Tutorship dei crediti formativi

Con riferimento ai suddetti processi, sono state identificate e descritte le competenze professionali collegate, il cui possesso è oggetto di certificazione in capo agli operatori interessati. Il tipo e il numero delle certificazioni richieste ai fini dell’accreditamento varia a seconda della macro tipologia di accreditamento richiesta.

Non tutti gli operatori sono tenuti a certificare le competenze; la certificazione è richiesta ad almeno una risorsa per ciascun ente accreditato, secondo quanto previsto dal requisito R8.A.2 Possesso delle competenze organizzative minime del documento "Requisiti di accreditamento per la realizzazione dei servizi di formazione", allegato al Testo unico dell'accreditamento ai servizi di formazione professionale e per il lavoro della Regione Autonoma Valle d'Aosta, approvato con DGR 934/2025.

Il requisito R8.A.2 non si applica ai soggetti accreditati per l’Ambito NF) Formazione non finanziata.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1546 in data 14 novembre 2019, sono state approvate le nuove disposizioni per le attività di individuazione, validazione e certificazione delle competenze degli operatori della formazione professionale.

Tali disposizioni costituiscono una disciplina transitoria, nelle more del completo recepimento del D.lgs. 13/2013 e decreto interministeriale 30 giugno 2015.

Il processo di individuazione, validazione e certificazione si configura come un servizio alla persona e si articola in:

  1. fase di individuazione e validazione, volta  alla  ricostruzione dell'apprendimento formale, non formale e informale ai fini del riconoscimento delle competenze comunque acquisite dalla persona. Nell’ambito di tale fase, il soggetto elabora e presenta il proprio Dossier delle evidenze. L’attività di validazione è volta a verificare, attraverso analisi del dossier, che lo stesso presenti gli elementi minimi richiesti per le attività di valutazione, proprie della fase di certificazione. Al termine della validazione, la Struttura competente in materia di accreditamento delle sedi formative ammette il candidato alla successiva fase di certificazione oppure richiede al soggetto la riformulazione del dossier delle evidenze, indicando gli elementi oggetto di modifica/revisione;
  2. fase di certificazione. La certificazione delle competenze consiste in una attività di valutazione diretta, svolta da una Commissione istituita ad hoc, volta a verificare la coerenza e consistenza degli apprendimenti dell’individuo con le competenze oggetto di certificazione. Tale valutazione è svolta attraverso esame del dossier delle evidenze, colloquio tecnico ed eventuali prove prestazionali.

Il servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze può essere avviato anche in esito a percorsi formativi – organizzati o riconosciuti dalla Regione - quando gli stessi prevedano nel loro provvedimento istitutivo il rilascio di attestazioni di qualifica e/o di certificazione di competenza.

Le attività di individuazione, validazione e certificazione delle competenze sono rivolte gli operatori della formazione professionale, cioè a coloro che sono stati indicati nell’organigramma quale risorsa professionale del soggetto accreditato e indicati quali risorse professionali idonee alla  dimostrazione del requisito R8.A.2 – Possesso delle competenze organizzative minime del documento "Requisiti di accreditamento per la realizzazione dei servizi di formazione", allegato al Testo unico dell'accreditamento ai servizi di formazione e per il lavoro della Regione Autonoma Valle d'Aosta, approvato con DGR 1420/2020. Tali risorse devono inoltre possedere i requisiti soglia di esperienza lavorativa, in relazione al livello di istruzione, di cui alla “Intesa tra il ministero del lavoro e previdenza sociale, il Ministero della pubblica istruzione, il Ministero dell’università e ricerca, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, per la definizione degli standard minimi del nuovo sistema di accreditamento delle strutture formative per la qualità dei servizi  - 84/CSR del 20 marzo 2008”.

Con provvedimento dirigenziale n. 7795 del 12 dicembre 2019 è stato approvato il modello di dossier delle evidenze.

Una volta che la richiesta di ammissione ai servizi di individuazione, validazione e certificazione è stata accettata, è possibile beneficiare di un accompagnamento nella predisposizione del dossier delle evidenze.

Contatti

Nome Descrizione
Personale Flavia Therisod - Diletta D'Andrea
Indirizzo Piazza della Repubblica, 15, 11100 Aosta (AO)
Telefono +39 0165 27 4585
+39 0165 27 49 42
EMail f.therisod@regione.vda.it
d.dandrea@regione.vda.it
PEC politiche_lavoro@pec.regione.vda.it