Atto di emanzaione: PD n. 5680 del 30/09/2022
Scadenza: h 12.00 del 19/10/2022
Finalità
- Il presente Avviso ha l’obiettivo di promuovere un percorso di formazione specifica per qualificare come Responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro (c.d. Disability Manager) soggetti che già operano all’interno di enti pubblici, imprese, aziende pubbliche e altri soggetti economici in qualità di lavoratori dipendenti o lavoratori autonomi che operano, come loro collaboratori, nell’ambito della gestione delle risorse umane e/o della consulenza organizzativa.
- Il corso di qualificazione professionale di cui al comma 1 è rivolto ad un numero massimo di 25 persone, in possesso dei requisiti previsti dal relativo standard formativo (scheda percorso), con priorità per coloro che sono occupati presso enti pubblici, imprese, aziende pubbliche e altri soggetti economici con più di 200 dipendenti.
Destinatari
- Possono iscriversi al percorso oggetto del presente Avviso i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che siano:
- in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- occupati presso imprese, enti pubblici, aziende pubbliche e altri soggetti economici, con sede legale o operativa in Valle d’Aosta, o lavoratori autonomi che operano come collaboratori o consulenti nell’ambito delle risorse umane e consulenza organizzativa per imprese con sede legale o operativa sul territorio regionale.
- I cittadini extracomunitari devono possedere il permesso di soggiorno per motivi di lavoro di durata compatibile con il periodo di svolgimento del corso.
- I soggetti con un titolo di studio conseguito all’estero devono esibire la traduzione legale del medesimo.
- La Struttura e l’ente di formazione, al fine della verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1, lett. b), valutano le esperienze professionali pregresse presentate dai soggetti di cui al successivo art.4 comma3.
Individuazione dei partecipanti
- Gli enti pubblici, le imprese, le aziende pubbliche o gli altri soggetti economici presentano all’ente di formazione le richieste di iscrizione dei propri dipendenti e/o collaboratori o consulenti interessati al corso, da sottoporre a colloquio da svolgere in collaborazione con la Struttura.
- Qualora il numero di candidati ecceda i posti disponibili, viene ammesso al percorso un solo candidato per ogni realtà lavorativa (imprese, enti pubblici, aziende pubbliche e altri soggetti economici), con precedenza per i soggetti occupati in realtà con più di 200 dipendenti e a seguire nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
- Qualora il numero degli allievi iscritti al percorso sia inferiore al numero di posti disponibili, sono ammesse ulteriori iscrizioni in forma individuale da parte di soggetti in possesso di esperienze professionali nell’ambito delle risorse umane e della consulenza organizzativa. Qualora tali candidati risultino in numero superiore rispetto ai posti disponibili, l’ente di formazione accreditato deve svolgere, in collaborazione con la Struttura, un’attività di selezione articolata in una prova scritta su tematiche riguardanti la gestione di risorse umane e un colloquio.
- In considerazione della specificità del ruolo che ricoprirà il soggetto qualificato, l’ente di formazione accreditato deve comunque prevedere un colloquio motivazionale in ingresso, da svolgersi in collaborazione con la Struttura.
- L’ente di formazione accreditato è responsabile della verifica dei requisiti formali di accesso e della completezza della documentazione a corredo dell’iscrizione. Le domande di iscrizione, debitamente compilate e sottoscritte dai partecipanti alle attività oggetto di finanziamento, devono essere conservate dall’ente di formazione accreditato.
Chi può presentare i progetti
Possono presentare progetti a valere sul presente Avviso gli enti di formazione accreditati ai sensi della DGR 1420/2020 per l’Ambito F) Formazione finanziata, macro tipologia “Orientamento e Formazione professionale”.
Risorse disponibili
- Per l’attuazione del presente Avviso è disponibile la cifra complessiva di euro 26.320,00.
- Le risorse di cui al comma 1 sono assegnate al progetto risultato idoneo e finanziabile che abbia ottenuto il punteggio più alto.
- Le risorse finanziarie indicate sono da intendersi al lordo dell’IVA, se dovuta, e di ogni altro onere.
Ai fini della determinazione del contributo spettante all’ente di formazione accreditato, si applicano le seguenti forme di sovvenzione:
- Organizzazione ed erogazione del monte ore obbligatorio del corso, così come previsto dallo standard formativo.
Questa forma di sovvenzione prevede l’applicazione di un’unità di costo standard pari a 186,00 euro per ogni ora di corso, così come disciplinato dal PD 670/2020. L’unità di costo standard viene utilizzata per il calcolo della sovvenzione relativamente a tutte le attività formative previste e rientranti nel monte ore previsto dallo standard formativo regionale, a prescindere dalla modalità di attuazione: è quindi presa a riferimento sia per le attività in presenza che a distanza, sia per le attività di teoria che per le esercitazioni. Sono altresì comprese nell’UCS le attività di coordinamento di cui all’art.6. Con riferimento alle attività di docenza, l’ente di formazione accreditato deve assicurare il ricorso a soggetti con almeno 3 anni di esperienza didattica e/o lavorativa nell’ambito disciplinare di riferimento.
- Esami
L’ente di formazione accreditato deve assicurare l’organizzazione degli esami di qualifica in esito al corso, in coerenza con le DGR 103/2021 e DGR 83/2022 e alle disposizioni approvate con PD 942/2022 e 3349/2022. A seguito dell’esame per il conseguimento della qualifica professionale, viene ammesso un rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e pagati pari al massimo a euro 4.000,00, ai sensi delle specifiche disposizioni di cui al PD 3419/2022.
Modalità di presentazione dei progetti
- La domanda di partecipazione (allegato A), sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, deve essere trasmessa per via telematica, corredata dalla documentazione sotto riportata in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica certificata politichelavoro@pec.regione.vda.it entro le ore 12.00 del 19/10/2022.
- La documentazione da presentare unitamente alla domanda è la seguente:
- proposta progettuale redatta in base al modello di cui all’allegato B;
- copia dei Curricula vitae dei docenti e del/i Coordinatore/i che si prevede di coinvolgere. Ciascun CV deve essere debitamente sottoscritto e deve essere accompagnato da copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
- copia della ricevuta di avvenuto pagamento rilasciata dalla Piattaforma PagoPa dell’imposta di bollo (pari a 16,00 euro ), attraverso una specifica funzionalità “BOLLO VIRTUALE” resa disponibile sul Portale dei pagamenti (https://it.riscossione.regionale.vda.it) utilizzando la causale “Partecipazione avviso per il finanziamento di un corso di qualificazione per Responsabile dell’inserimento lavorativo”