Vai al contenuto principale

Vallée d'Aoste Travail

  • EXPIRÉ LE 20/10/2022

    Numero di posti disponibili: 1

    Profilo professionale ricercato e relativa categoria: possono partecipare alla selezione i cittadini italiani e stranieri, comunitari e non comunitari, in possesso di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale in Astronomia e/o Astrofisica e/o Cosmologia e/o Fisica e/o titoli affini o equipollenti, purché ritenuti attinenti alle linee didattiche e di ricerca della Fondazione da parte della commissione, che rispondano inoltre ai seguenti requisiti:

    1. Perfetta conoscenza della lingua italiana, anche da parte dei cittadini stranieri. Detta conoscenza verrà accertata dalla Commissione esaminatrice nel corso della prova orale;
    2. Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Detta conoscenza verrà accertata dalla Commissione esaminatrice nel corso della prova orale. La conoscenza della lingua francese è apprezzata, ma non è vincolante;
    3. Avere familiarità con gli aspetti tecnico-scientifici della programmazione di software, della divulgazione e didattica delle scienze e delle basi dell’astronomia.

      I cittadini stranieri, residenti all’estero, comunitari e non comunitari, con un titolo di laurea conseguito non in Italia, dovranno presentare il certificato di laurea con relativa dichiarazione di valore1. Il certificato di laurea dovrà inoltre essere corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, munita di legalizzazione2 e rilasciata a cura della rappresentanza italiana nel Paese dove hanno conseguito il titolo. Detta dichiarazione di valore dovrà essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione alla selezione, a pena di esclusione.

    Tipologia di contratto stipulato in esito alla procedura: Borsa di ricerca della durata di mesi 12 (indicativamente, dal 2 novembre 2022 al 31 ottobre 2023) secondo i termini sanciti all’art. 9 dell’Avviso. La borsa è rinnovabile, di anno in anno, per altre 3 annualità fino a un massimo di 4 anni complessivi.

    Elementi retributivi: la borsa prevede un importo lordo totale di € 20.000,00 comprensivo dei costi a carico del percipiente e della Fondazione per attività di ricerca, didattica e divulgazione.

    Indicazioni sulle prove di concorso/selezione previste: la valutazione si baserà sul Profilo del candidato e sul colloquio (anche in teleconferenza). La selezione prevede la valutazione, da parte di una Commissione esaminatrice, costituita da n. 3 componenti e nominata dalla Direzione della Fondazione, del Profilo del candidato. Se giudicato meritevole, alla luce dei criteri di cui all’art. 7 dell’Avviso, il candidato sarà convocato per un colloquio.

    L’articolo 7 dell’Avviso precisa che nella selezione potranno essere assegnati fino a 100 punti complessivi, così ripartiti:

    • fino a un massimo di 50 punti per il Profilo del candidato;
    • fino a un massimo di 50 punti per il colloquio.

    Per la prima fase della selezione, relativa alla valutazione del Profilo del candidato, saranno presi in considerazione i seguenti elementi, con relativo punteggio:

    1. Voto di laurea/titoli, conseguiti in Italia o all’estero, formazione post-laurea (master, corsi di specializzazione e/o di perfezionamento, dottorato di ricerca…): fino a un massimo di 10 punti.
    2. Titoli vari (attestati, abilitazioni varie, corsi vari e cultura): fino a un massimo di 5 punti.
    3. Esperienza nel campo della ricerca, della didattica e della divulgazione: fino a un massimo di 15 punti.
    4. Valutazione dei titoli di servizio (servizio prestato presso la Fondazione o presso Osservatori astronomici dell’INAF o strutture analoghe): fino a un massimo di 10 punti.
    5. Produzione scientifica: fino a un massimo di 10 punti.

    Saranno valutati idonei e ammissibili alla seconda fase della selezione i candidati che raggiungeranno almeno punti 30/50.
    Per la seconda fase della selezione, che prevede un colloquio, l’esame si svolgerà preferibilmente in una sede fisica, ma per comprovate esigenze logistiche del candidato sarà possibile svolgere la seconda fase anche attraverso sessioni in remoto.
    L’esame orale prevede che la Commissione interroghi il candidato al fine di verificarne l’effettivo grado di competenza nell’ambito della ricerca in campo astrofisico, della didattica e della divulgazione dell’astronomia. Durante la prova orale verrà anche accertata la conoscenza della lingua italiana, della lingua inglese ed eventualmente della lingua francese.
    Saranno valutati idonei e ammissibili alla Borsa di ricerca i candidati che raggiungeranno almeno punti 60/100.

    Termine di presentazione della domanda: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20 ottobre 2022.

    Link al sito istituzionale dell’ente per eventuali ulteriori informazioni

    https://trasparenza.partout.it/enti/OAVDA/bandi-concorso/19795-2022-bandi-e-avvisi

    Publié le 30/09/2022