Avviso pubblico per l’attuazione della Misura per l’inserimento in attività di pubblica utilità di persone disoccupate over 58
Atto di approvazione: DGR n. 903 del 14 luglio 2025
Finalità e destinatari: sostenere l’accompagnamento attivo alla pensione di persone disoccupate over 58, non ancora in possesso dei requisiti pensionistici e prive di ammortizzatori sociali, al fine di ridurne il disagio sociale ed economico.
Gli Enti locali valdostani (Unité des Communes valdôtaines e Comuni), sulla base dei propri fabbisogni, possono presentare domanda di finanziamento per progetti di inserimento di persone disoccupate over 58, residenti sul territorio regionale, in attività temporanee e/o straordinarie di pubblica utilità, nella forma di cantieri di lavoro, nei seguenti ambiti: ambiente, beni culturali e artistici, turismo e servizi di rilevanza sociale.
I progetti devono avere durata di 12 mesi, per un massimo di 260 giornate lavorative. Lo svolgimento delle attività deve essere distribuito su 5 giornate lavorative settimanali, per un massimo 35 ore settimanali.
Lo svolgimento delle attività non costituisce rapporto di lavoro e i destinatari della misura conservano lo stato di disoccupazione e maturano i contributi utili al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.
A fronte dello svolgimento delle attività, è riconosciuta agli over 58 un’indennità giornaliera collegata alla presenza e il relativo versamento dei contributi a fini pensionistici.
Le indennità vengono erogate direttamente al destinatario dall’INPS mentre la Regione provvede al trasferimento agli Enti locali delle risorse per il versamento degli oneri previdenziali, assicurativi e delle spese per la sicurezza.
Gli over 58 saranno individuati attraverso selezione pubblica operata dall’Ente locale titolare del progetto approvato e ammesso a finanziamento.
Chi può presentare domanda di finanziamento? Gli Enti locali (Unités des Communes e Comuni) aventi sede nel territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Risorse disponibili: 1.072.425 euro a copertura delle indennità mensili e degli oneri previdenziali, assicurativi e delle spese per la sicurezza.
Canale di finanziamento: risorse statali (ex art. 44 comma 6-bis del d.lgs. 148/2015) e risorse regionali.
Modalità di presentazione delle domande di finanziamento: gli Enti locali devono presentare domanda di finanziamento dei progetti dalle ore 8.00 del 18 luglio 2025 alle ore 17.00 del 18 agosto 2025, trasmettendo, esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo politiche_lavoro@pec.regione.vda.it, la seguente documentazione, utilizzando la modulistica allegata all’Avviso:
Eventuali informazioni o chiarimenti: possono essere richiesti al Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione – U.O. Coordinamento del P.O. FSE e dei progetti trasversali, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: over58@regione.vda.it