Il progetto, che dispone di un ammontare complessivo a livello nazionale di 600 milioni di euro, ha l’obiettivo di rafforzare il sistema duale, al fine di rendere i sistemi di istruzione e formazione più in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro, nonché di promuovere l’occupabilità dei giovani e l’acquisizione di nuove competenze (approccio “learning on-the-job”).
Questo intervento, promosso nel più ampio contesto del Piano Nazionale Nuove Competenze, mira a favorire l’introduzione e lo sviluppo di corsi di formazione che rispondano alle esigenze delle imprese e del tessuto produttivo locale, riducendo così il mismatch tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e i programmi formativi del sistema di istruzione e formazione.
Le direttrici di azione saranno:
Entro il 2025 il numero di persone che avrà partecipato ad attività di formazione nell'ambito del sistema duale e avrà ottenuto la relativa certificazione dovrà passare dai 39 mila attuali a 174 mila, per un incremento complessivo di 135 mila.
L'investimento è collegato alla riforma 2 della stessa missione e componente che riguarda la lotta al lavoro sommerso e allo sfruttamento, attraverso sia il rafforzamento delle strutture ispettive che misure per la trasformazione del lavoro nero in regolare, tra cui vari incentivi.
Per la realizzazione di questa missione, la Regione Valle d’Aosta ha elaborato il Documento di Programmazione regionale per la prima annualità 2022/23 (approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 1112 del 26 settembre 2022 e successivamente dalla Direzione Generale politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali) sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Giunta con delibera n. 783 del 4 luglio 2022.
Tali indirizzi, declinati sulla base delle peculiarità del tessuto economico e del mercato del lavoro valdostano e dell’esperienza maturata nella progettazione dei percorsi IeFP, individuano le seguenti priorità:
I contenuti del Documento di Programmazione Regionale sono inoltre conformi a quanto definito nelle “Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale” adottate con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali n. 139 del 2 agosto 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 219 del 19 settembre 2022).
Scopo del Documento di Programmazione Regionale è, in definitiva, la pianificazione degli elementi di programmazione utili alla realizzazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione dei “percorsi individuali”, posti in essere nell’annualità formativa 2022/2023 e finanziati dalle risorse di cui al Decreto Direttoriale n. 54 del 22 luglio 2022.
Il Documento di Programmazione Regionale sarà oggetto di successivi aggiornamenti e/o revisioni in funzione dell’offerta formativa che, nei prossimi anni, sarà finanziata dalle risorse PNRR “Sistema duale”, ripartite con appositi Decreti Ministeriali.
Per la realizzazione di questa missione, la Regione Valle d’Aosta ha a disposizione, per l’annualità 2022/23, 841.222 euro, con l’obiettivo di coinvolgere nelle attività formative e di certificazione 189 unità.
Documento pdf (1906Kb)
Documento pdf (801Kb)
Documento pdf (958Kb)
Documento pdf (5451Kb)
Documento pdf (3435Kb)
Documento pdf (1323Kb)
Documento pdf (51Kb)
Documento pdf (758Kb)
Documento PDF (179Kb)
Documento doc (145Kb)
Documento docx (66Kb)
Documento docx (67Kb)
Documento pdf (558Kb)
Documento pdf (1788Kb)
Documento pdf (2016Kb)
Documento doc (91Kb)
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B51B21006740003
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B51B21006750003
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B51B21006780003
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B51B21006790003
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B52B22000820001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B52B23000050001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B22001610001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B22001620001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B22001630001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B22001640001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B22001650001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B23000050001
https://pnrr.regione.vda.it/progetti/dettaglio?p=B72B23000060001