Progetto Formazione organizza ad Aosta il corso ASO 2025, 700 ore tra teoria e stage presso studi odontoiatrici, con indennità di frequenza. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre per candidati sotto i 35 anni, con obbligo scolastico assolto. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, il percorso rilascia una qualifica professionale valida in tutta Italia.
Hai appena finito la scuola e vuoi continuare a formarti? Anche quest’anno la Regione autonoma Valle d’Aosta offre borse di studio per frequentare percorsi ITS e IFTS in Italia o corsi professionalizzanti all’estero. Un’opportunità concreta per investire nel tuo futuro! Scopri subito come fare domanda.
Il concorso "Sulle vie della parità in Valle d'Aosta", è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione della Regione Autonoma
Valle d'Aosta con l'obiettivo di dare visibilità alle donne, promuovere un linguaggio inclusivo e percorsi educativi contro gli atteggiamenti scorretti e le disparità di genere. Scopri come partecipare e chi sono i promotori!
Il progetto, promosso dall'Ufficio della Consigliera di Parità in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL Valle d'Aosta, prevede la diffusione di materiale informativo destinato a promuovere il concetto di genitorialità condivisa come alleanza di coppia, con le istituzioni e i datori di lavoro. Sono previsti diversi incontri sul territorio. Scopri quando e come partecipare.
Per favorire il percorso di digitalizzazione di tutti i cittadini sono stati istituiti due nuovi punti di facilitazione digitale nella sede dell'Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile in piazza della Repubblica, ad Aosta. Scopri i servizi offerti e gli orari di apertura.
Grazie al voucher per la formazione professionale, puoi richiedere il rimborso dell’80% dei costi di iscrizione sostenuti per la frequenza a uno o più dei 28 percorsi formativi presenti sul territorio regionale o per accedere ai corsi per la formazione di 34 professioni regolamentate (come, ad esempio, la professione di OSS, di maestro di sci, di acconciatore e tante altre). Compila la domanda online!